L'Albo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati - UNAE Veneto
in collaborazione con AEIT Sezione Veneta e Ferrari Giuseppe srl,
organizza un corso di aggiornamento sul tema:
"Realizzazione delle Cabine elettriche MT/BT:
normativa di riferimento, aspetti costruttivi, sicurezza e compatibilità ambientale."
Il corso si svolgerà venerdì 1 aprile con inizio alle ore 13.45
presso l'Aula A, del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Padova
PRESENTAZIONE:
Scopo del corso è fornire informazioni a 360° sui vari argomenti riguardanti la realizzazione delle cabine MT/BT, a cominciare dalle principali leggi e norme tecniche di riferimento, alle diverse tipologie, agli aspetti costruttivi, alla sicurezza ed alla messa in servizio.
Saranno analizzati i principali aspetti da considerare per la scelta del manufatto, in relazione alla compatibilità ambientale, alla ventilazione, alla sicurezza ecc.. Verrà inoltre illustrata la documentazione a corredo del manufatto e l’iter per installazione.
Nell’ambito dei temi più “elettrici” verranno presi in esame quelli legati alle emissioni elettromagnetiche, alla necessità di realizzare un efficiente impianto di messa a terra, all’interazione fra locale Distributore e locale Utente, ecc.
Saranno inoltre illustrate le principali novità introdotte della Norma CEI 78-17, 2015-07 per quanto riguarda la manutenzione delle cabine elettriche, elemento fondamentale per garantirne l’affidabilità e la sicurezza.
PROGRAMMA:
Ore 13.45 Registrazione partecipanti
Ore 14.20 Saluto e introduzione Flavio Forcellini – Lorenzo Fellin Presidenza AVIEL - UNAE Veneto
Ore 14.30 Cabina elettrica MT/BT: Docente: p.i. Gastone Guizzo - UNAE-Veneto
Ore 16.30 Emissioni elettromagnetiche Docente: prof. Roberto Turri – Università di Padova
Ore 17.00 Cabine MT/BT per la connessione alla rete elettrica pubblica. Docente: p.i. Mauro Arci - Ferrari Cabine
Ore 17.45 Struttura della cabina secondaria MT/BT Docente: ing. Mauro Fabbiani – Studio Ingegneria Fabbiani
Ore 18.30 Test finale di apprendimento.
Ore 19.00 Fine lavori
La partecipazione all’incontro da diritto a 6 crediti formativi ai fini della formazione continua dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati (D.M. 137/2012).
|