Archivio dei fatti, gli eventi, dei corsi e delle novità...
Pagina 46 di 47
In totale sono archiviate 233 notizie

INCONTRO DI SETTEMBRE

Il giorno 20/09/2003 a Mestre (Ve) si svolgerà l'incontro sul seguente tema:
GLI IMPIANTI DI RIVELAZIONE ED ALLARME INCENDIO
per maggiori dettagli si rimanda alla sezione "Calendario incontri"

01/09/2003- - info@aviel.it - www.aviel.it/ListaEventi.asp



ATTI INCONTRO DI TREVISO

Si comunica che gli atti dell'incontro di Teviso del 19/07/2003 , sulla protezione contro le sovratensioni, sono scaricabili dalla pagina "archivio incontri" di questo sito, in calce alla notizia relativa.

08/08/2003- La segreteria - info@aviel.it -



Atti incontro di Vicenza

Si comunica che gli atti dell'incontro di Vicenza del 14/06/2003 , sul cablaggio strutturato, sono scaricabili dalla pagina "archivio incontri" di questo sito, in calce alla notizia relativa.

10/07/2003- - info@aviel.it -



PRESENTAZIONE CORSI AVIEL

Informiamo che il nostro Albo è in grado di svolgere, su richiesta, i seguenti corsi:


□ Corso “Svolgimento lavori elettrici sotto tensione, in prossimità, fuori tensione (1A+2A) – CEI EN 50110 ( CEI 11-48) – CEI 11-27/1 (15 ore - attestato CEI)
Il corso si rivolge principalmente al personale delle imprese di installazione elettrica che di fatto svolge la propria attività su impianti in esercizio e che quindi può essere esposto a rischi elettrici. Tale personale, già in possesso di una reale esperienza pratica e di almeno una generica formazione nel campo dell'elettrotecnica e degli impianti elettrici, ha la necessità di completare la preparazione, ai sensi delle norme CEI EN 50110 (CEI 11-48) e CEI 11-27/1, soprattutto sul piano dell'acquisizione delle necessarie conoscenze teoriche e della modalità di organizzazione e conduzione delle attività, al fine di affrontare i lavori elettrici e in particolare quelli sotto tensione e fuori tensione, su impianti in B.T. e fuori tensione in A.T., nelle migliori condizioni possibili di sicurezza.
Al termine del corso sarà rilasciato al partecipante un attestato di frequenza "CEI-ISPESL" ed inoltre al datore di lavoro interessato verrà comunicato l’esito della prova finale per la verifica della preparazione dei propri dipendenti. Queste informazioni, assieme agli altri elementi in suo possesso, potranno mettere in grado il datore di lavoro di conferire, ai sensi della norma CEI EN 50110 (CEI 11-48) e CEI 11-27/1, il riconoscimento di "Persona esperta" (PES) o "Persona avvertita" (PAV) con l'attestazione della "idoneità" a svolgere lavori su impianti in tensione.


□ Corso per le conoscenze pratiche sulle tecniche dei lavori elettrici sotto tensione (1B+2B) CEI EN 50110 (22 ore)
Il corso interessa prevalentemente il personale delle imprese impegnate negli appalti di distribuzione di energia elettrica (a monte e /o a valle del punto di consegna dell’energia) che si stanno sempre più “terziarizzando”. Il corso interessa chiunque abbia la necessità di apprendere le metodologie di lavoro per le attività elettriche terziarizzate.
Dopo la partecipazione al corso di formazione viene rilasciato un attestato di frequenza che, in questo caso, non ha efficacia abilitante in quanto l’abilitazione deve essere riconosciuta dal datore di lavoro, tenendo conto anche del curriculum (capacità, esperienza, comportamento, senso di responsabilità, ecc.) del dipendente.
Il dipendente dovrà quindi di norma completare la sua formazione per “affiancamento” con personale che ha già esperienza operativa di questo tipo.
□ Corso di aggiornamento sugli impianti elettrici (30 ore)
L’obiettivo del corso e quello di fornire esaurienti indicazioni per l’esecuzione gli impianti nel rispetto della regola dell’arte.
Gli argomenti trattati riguardano gli impianti utilizzatori alimentati in MT e BT ed il programma è riportato in allegato.
In particolare oltre ad illustrare le disposizioni di legge, vengono evidenziate le caratteristiche costruttive e funzionali, i criteri di scelta ed installazione dei trasformatori MT/BT, cavi MT e BT, apparecchi di manovra e sezionamento e fusibili. Vengono inoltre riportati i criteri di protezione contro i contatti diretti, indiretti, contro le sovracorrenti nei componenti d’impianto, gli impianti di terra (progettazione, realizzazione e verifica), e quelli per applicazioni particolari.
□ Corso per il confezionamento di giunzioni e terminazioni su cavi MT e BT:
a) corso teorico pratico su impianti utilizzatori (18 ore - 5 prove pratiche)
Il corso ha funzione abilitante e l’attestato che verrà rilasciato riconoscerà il livello di autonomia conseguito dal singolo partecipante.
b) corso teorico pratico per impianti della distribuzione di energia elettrica (lavori terziarizzati) (32 ore – 7 prove pratiche)
Il corso è accreditato da ENEL Distribuzione.
Preghiamo di segnalare alla Segreteria l’eventuale interesse a frequentare i corsi. Al raggiungimento di un adeguato numero di partecipanti per corso, provvederemo a comunicare agli interessati i costi, le date e la sede di svolgimento.

28/05/2003- La segreteria - info@aviel.it -



Incontro tecnico "IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI NELLE STRUTTURE ALBERGHIERE" 22 marzo 2003 ore 8.30 Palazzo del Turismo - Jesolo Lido VE

PRESENTAZIONE
Nelle strutture alberghiere si possono trovare una notevole varietà di ambienti, ciascuno con caratteristiche e necessità di impianti specifici. Infatti, oltre alle camere, si possono trovare: cabine elettriche, centrali termiche, garage, cucine, sale da pranzo, sale riunioni ed altri svariati ambienti.
Per un'adeguata scelta del tipo di impianto necessario, è indispensabile riconoscere le caratteristiche di ogni ambiente e la normativa di riferimento.
Nelle strutture alberghiere non sono presenti solo impianti elettrici in senso stretto. Infatti la tecnologia, la normativa di sicurezza, le esigenze dei clienti e degli albergatori, esigono anche la realizzazione di impianti speciali che, seppur non tutti di competenza esclusiva dell'elettricista, richiedono il suo intervento qualificato.
Il presente incontro tecnico si prefigge di esaminare gli ambienti presenti nelle strutture alberghiere e di richiamare la normativa ed i criteri di buona tecnica per la realizzazione degli impianti.
Vista la numerosità degli ambienti e la complessità normativa, non sarà possibile affrontare in maniera esaustiva tutti gli argomenti. Eventuali approfondimenti sono rinviati ad incontri successivi che potranno essere organizzati dal nostro Albo, anche su richiesta da parte degli installatori.
In questa occasione, ci si soffermerà principalmente sugli impianti di supervisione, comando e controllo, che sono caratteristici delle strutture alberghiere più moderne.
Infine verrà affrontato il tema della produzione di elettricità con impianti fotovoltaici. Tali impianti possono integrare il fabbisogno di energia elettrica negli alberghi con una tecnologia a basso impatto ambientale, promossa peraltro anche dal D.M. 16 marzo 2001. Saranno forniti elementi sulle caratteristiche tecnologiche e installative, ed un cenno sulla valutazione economica.


PROGRAMMA

Ore 08.30 Registrazione dei partecipanti.

Ore 09.00 Saluto
Angelo Faloppa – Presidente AJA

Ore 09.10 Presentazione
Lorenzo Fellin – Presidente AVIEL

Ore 09.20 Tipologia degli ambienti e normativa di riferimento per gli impianti.
Roberto Rinaldi – FOIV e CTA AVIEL


Ore 9.50 Impianti di supervisione, comando e controllo:
tipologia e criteri di scelta.
Andrea Boscolo – Studio TiFs

Ore 10.20 Impianti di supervisione, comando e controllo:
apparecchiature e criteri di installazione.
Ilario Vuan – VDA-BTICINO

Ore 10.50 Intervallo

Ore 11.20 Produzione di energia elettrica con
impianti fotovoltaici.
Giancarlo Gechelin – Gechelin Group

Ore 11.50 Dibattito

07/03/2003- - -
cliccare qui per scaricare depliant incontro



<< Indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 Avanti >>


............................................................................................................................
AVIEL - Albo Veneto degli Installatori Elettrici Qualificati

info: info@aviel.it