Informiamo che il prossimo 25 novembre alle ore 17.30 presso la sede dell'Ordine degli Ingegneri di Padova Piazza Salvemini 2 - Padova, si terrà un incontro rivolto principalmente ai progettisti e verificatori di impianti elettrici.
ORDINE DEGLI INGEGNERI
AUDITORIUM
Piazza Salvemini, 2
35131 PADOVA
RELATORE ING. GIANCARLO TEDESCHI
PRESENTAZIONE:
Inaspettate insidie in fatto di responsabilità sono in agguato su quanti devono rispondere della sicurezza dei lavoratori (DLgs n. 626/94, DPR 462/01): in modo particolare su progettisti, installatori e verificatori.
Le norme tecniche CEI 64-8 e CEI 17-13/1, all’articolo 434.3.2 la prima e all’allegato B la seconda, non forniscono indicazioni precise circa le modalità di effettuazione della verifica termica dei conduttori nel caso di corto circuito di durata molto breve, quando l’impulso termico o la corrente termica equivalente risultano influenzati dall’asimmetria iniziale del fenomeno.
Di fatto questa circostanza nella prassi corrente viene trascurata alzando in misura significativa il livello di rischio.
Si propone all’esame dei colleghi progettisti e verificatori una formula di calcolo che ci rende più consapevoli ed autonomi nella valutazione degli aspetti quantitativi di questo importante atto professionale.
Se l’applicazione della formula troverà consenso e validazione nell’ambito della nostra attività professionale, sarà confermato, una volta di più, il non trascurabile positivo contributo che le competenze e le esperienze dei liberi professionisti possono apportare al mondo dell’impiantistica elettrica per il raggiungimento degli obiettivi di sicurezza, che tutti si prefiggono.
Per le proprie valutazioni e scelte i professionisti possono infatti abbandonare pericolose convenzioni a favore di più precise e partecipate determinazioni di calcolo.
|