Archivio dei fatti, gli eventi, dei corsi e delle novità...
Pagina 33 di 47
In totale sono archiviate 233 notizie

La nuova norma CEI 64-8 Edizione 2007.

Informiamo che sabato 28 aprile 2007 l’Albo Veneto degli Installatori Elettrici organizza un incontro tecnico sul tema:
La nuova norma CEI 64-8 Edizione 2007.
L'incontro si svolgerà presso la Sala Riunioni al 3° piano dei Dipartimenti di Ingegeria Elettrica ed Elettronica dell'Università di Padova - via Gradenigo, 6/A -Padova.
Per ulteriori informazioni visitare la sezione "Calendario Incontri" del sito.

13/04/2007- La segreteria - info@aviel.it -



Offerta nuova norma CEI 64.8 - Convenzione CEI - UNAE

Vi comunichiamo che nell’ambito degli accordi CEI UNAE, il CEI offre la possibilità di acquistare la Norma 64-8 – ed. 2007 il cui prezzo di copertina è di €120 ad un prezzo che potrà variare dagli 83 ai 60 euro (+ spese di spedizione) a seconda del numero di copie che verranno complessivamente richieste.
Considerata l’entità degli sconti offerti, riteniamo di caldeggiare questa iniziativa e ci rendiamo disponibili a raccogliere il maggior numero di adesioni possibile al fine di ottenere il massimo sconto previsto.
Vi preghiamo pertanto di volerci segnalare, con cortese urgenza, le Vostre necessità .
Informiamo inoltre che anche per quest’anno i soci UNAE potranno attivare l’abbonamento alle norme CEI Elettro Omnia Web ad un prezzo speciale.
Per l’anno 2007 l’offerta si estende oltre che alla selezione S016, anche alle selezioni S017 e S021. Per ulteriori dettagli alleghiamo la locandina con il sunto dell’offerta.
Il CEI infine offre alle imprese installatrici aderenti agli Albi Regionali UNAE, all'atto dell'acquisto di uno o più prodotti CEI, la posizione di Socio Aderente di Base CEI senza dover versare la relativa quota annuale.
Ricordiamo che anche la posizione di Socio Aderente dà la possibilità di usufruire degli sconti riservati ai soci.

19/02/2007- La segreteria - info@aviel.it -
clicarequi per scaricare "modalità di abbonamento ad Elettro Omnia Web"
cliccare qui per scaricare la cedola di abbonamento ad Elettro Omnia Web



Le protezioni contro i contatti indiretti nei sistemi elettrici TN, TT, IT. - Padova, 10 febbraio 2007

Informiamo che sabato 10 febbraio 2007 l’Albo Veneto degli Installatori Elettrici organizza un incontro tecnico sul tema: “Le protezioni contro i contatti indiretti nei sistemi elettrici TN, TT, IT.”
L’incontro si terrà presso la Sala Riunioni al 3° piano dei Dipartimenti di Ingegneria Elettrica, Elettronica ed Informatica dell’Università di Padova, via Gradenigo 6/A- PADOVA.
La partecipazione è gratuita per i soci dell’Albo. Per i non soci la quota di partecipazione è di euro 20.
Ai partecipanti verranno consegnati gli atti del presente incontro tecnico e quelli dell’incontro del 16 dicembre 2006 “L’impianto di terra nei vari sistemi elettrici. Misure e verifiche del coordinamento”.

Su richiesta sarà rilasciato un attestato di partecipazione utile anche ai fini degli eventuali crediti formativi per i Periti Industriali

PRESENTAZIONE:

L'incontro tecnico è il prosieguo di quello tenuto il 16 Dicembre scorso.
Allora furono messi a confronto i tre sistemi TN - TT - IT e parlammo del diverso modo di realizzare gli impianti di terra, e del diverso valore di resistenza di terra. In questo convegno si affronteranno invece le problematiche relative alla protezione conto i contatti indiretti nei tre diversi sistemi elettrici realizzata a mezzo differenziale o magnetica.
Nella seconda parte dell’incontro si affronterà il tema della protezione contro i contatti indiretti dal lato prettamente operativo, si parlerà delle varie classi e tipi di differenziali e quando utilizzarli; e ancora di selettività di filiazione e di taratura degli scatolati.

PROGRAMMA:

Ore 8.45 Registrazione dei partecipanti.

Ore 9.15 Saluto e presentazione
L. Fellin - Presidente UNAE Veneto
F. Forcellini - Vice Presidente UNAE Veneto

Ore 9.30 Sistemi elettrici a confronto: diversi modi di realizzare la protezione contro i contatti indiretti
N. Tolini - UNAE Veneto

Ore 10.45 Coffee break

Ore 11.15 Protezione contro i contatti indiretti: classe e tipi di differenziali e loro utilizzo; selettività, filiazione, tarature.
R. Handschin - Schneider Electric

Ore 12.15 Dibattito e conclusione lavori

L’invito all’incontro e la sceda di adesione sono scaricabili alla sezione “calendario incontri”

29/01/2007- - info@aviel.it -



Corso lavori sotto tensione - Norma CEI EN 50110 CEI 11/27- Padova, 26-30 gennaio-2-6 febbraio 2007

L’esecuzione in sicurezza di lavori elettrici è di importanza primaria.
A tal proposito il 1° aprile 2005 è entrata in vigore la 2° edizione della norma europea CEI EN 50110-1 “Esercizio degli impianti elettrici” e contemporaneamente è stata pubblicata la 3° edizione della norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici”.
Tale ultima norma è l’applicazione della norma europea e definisce le regole per l’esecuzione in sicurezza dei lavori elettrici (esercizio, lavoro e manutenzione) ed i requisiti minimi per la formazione del personale.
La norma stabilisce anche i criteri di attribuzione dei profili professionali degli operatori; attribuzione necessaria e di esclusiva pertinenza del Datore di lavoro.
I profili professionali previsti sono:
- PES (persona esperta): operatore con formazione ed esperienza tali da condurre in autonomia lavori elettrici;
- PAV (persona avvertita): operatore con formazione ed esperienza parziali, quindi non può gestire in autonomia l’impostazione del lavoro e gli imprevisti;
- Persona idonea a eseguire lavori sotto tensione in bt: operatore al quale è riconosciuta l’idoneità a svolgere lavori elettrici sotto tensione;
- PEC (persona comune): operatore che non ha le abilità definite nelle definizioni.
Infine la norma definisce i ruoli delle figure indispensabili per l’esecuzione in sicurezza dei lavori elettrici; tali figure sono:
- RI (responsabile dell’impianto): conduce l’impianto e ne è responsabile;
- PL (preposto ai lavori): è responsabile della conduzione del lavoro elettrico, svolto da più persone.
Pertanto il datore di lavoro, o chi per lui, deve affidare l’esecuzione di lavori elettrici a persone che abbiano le conoscenze necessarie. E’ quindi necessario che il personale abbia un’adeguata formazione.
Per soddisfare le esigenze di formazione del personale che opera sugli impianti elettrici, l’UNAE, CEI, ISPESL hanno predisposto un corso, di 15 ore, certificato ISO 9001, che l’Albo Veneto degli Installatori Elettrici è in grado di offrire all’installatore elettrico.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PROGRAMMA CORSO:

Prima unità:
Legislazione sulla sicurezza dei lavori elettrici (aspetti particolari della legislazione di riferimento). La valutazione del rischio negli ambienti di lavoro: i piani di sicurezza e le misure di prevenzione e protezione. Le figure, i ruoli e le responsabilità delle persone adibite ai lavori elettrici e, in particolare, ai lavori “sotto tensione in BT.” (norma CEI 11-27, prima parte e altri riferimenti).

Seconda unità
Shock elettrico ed arco elettrico: effetti fisiologici sul corpo umano. Scelta delle attrezzature per i lavori elettrici e particolarità per i lavori “sotto tensione”. Scelta e impiego dei dispositivi di protezione individuale (DPI) per i lavori elettrici e particolarità per i “lavori sotto tensione”. Conservazione delle attrezzature e dei dispositivi di protezione individuale (DPI). La gestione delle situazioni di emergenza: valutazione del rischio elettrico e del rischio ambientale. Indicazioni di primo soccorso a persone colpite da shock elettrico e arco elettrico.



Terza unità
La norma CEI EN 50110-1 “Esercizio degli Impianti elettrici”. La norma CEI 11-27 ”Esecuzione dei lavori su impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata” e sua revisione in corso. Trasmissione e scambi di informazioni tra persone interessate ai lavori. I lavori elettrici in bassa tensione: fuori tensione, in prossimità di parti attive, in tensione e criteri generali di sicurezza.

Quarta unità
Procedure per lavori sotto tensione su impianti in bassa tensione: la preparazione del lavoro. Esempi di schede di lavoro con descrizione delle fasi operative. Dimostrazioni della corretta metodologia di esecuzione dei lavori sotto tensione, con l’utilizzazione di specifici pannelli di prova che consentono di rappresentare una serie di interventi reali e di rivelare contatti impropri (le dimostrazioni che verranno effettuate prenderanno in considerazione diverse tipologie di situazioni di lavoro; pertanto i partecipanti dovranno presentarsi muniti dei dispositivi di protezione individuale che verranno comunicati preventivamente). Prova finale di apprendimento, con prove a quiz, sui contenuti dei corsi.

MATERIALE DI RIFERIMENTO
La dispensa del corso, redatta dal CEI e messa a disposizione dall’Albo ai partecipanti al prezzo di costo, contiene:
- riproduzione di tutte le schede didattiche illustrate dai relatori nell’ambito dei corsi.
- Norma CEI EN 50110 e Norma CEI 11-27.

ADEMPIMENTI FORMALI:
Al termine del corso l’Albo fornirà ad ogni partecipante un ”Attestato di frequenza” ed al datore di lavoro, un attestato con il risultato ottenuto da ogni partecipante dipendente.

Il Datore di lavoro, sulla scorta d’esito del corso e sulla base degli altri elementi già in suo possesso (grado di esperienza nei lavori su impianti elettrici fuori tensione o in prossimità, e/o su impianti elettrici in bassa tensione sotto tensione, affidabilità della persona, senso di responsabilità, capacità di coordinamento di altre persone, ecc.), attribuirà, ai sensi della norma CEI EN 50110 e della Norma CEI 11-27, i profili professionali agli operatori.

La prossima edizione del corso si svolgerà a Padova, presso l’Assistal, in via Monte Sirottolo 10.
Le lezioni si svolgeranno nei giorni: 26 -30 gennaio – 2-6 febbraio 2007 con orario 14.15 - 18.00.
Il costo del corso per i Soci dell’AVIEL e di Assistal e per coloro che faranno domanda di iscrizione all’Albo in occasione del corso, sarà di 200 Euro+IVA per ciascun partecipante, compresa la dispensa, mentre per i non Soci dell’Albo, tale costo sarà di 250 Euro+IVA (in funzione del raggiungimento di un numero sufficiente di adesioni).
Chi fosse interessato a partecipare al corso, è pregato di inviare alla Segreteria dell’Albo, via fax (049/620343) o via mail (info@aviel.it), la scheda di adesione allegata entro il 15 gennaio 2007.
Successivamente alle ditte interessate verrà inviata tutta la documentazione per perfezionare l’iscrizione al corso ed effettuare il pagamento.

20/12/2006- - info@aviel.it -
cliccare qui per scaricare scheda di adesione al corso



L’impianto di terra nei vari sistemi elettrici. Misure e verifiche del coordinamento- Padova, 16 dicembre 2006

L’Albo Veneto degli Installatori Elettrici Qualificati organizza per sabato 16 dicembre 2006, un incontro tecnico su tema: “L’impianto di terra nei vari sistemi elettrici. Misure e verifiche del coordinamento”
L’incontro si svolgerà a Padova presso la Sala Riunioni al 3° Piano dei Dipartimenti di Ingegneria Elettrica e di Ingegneria Elettronica ed Informatica dell’Università di Padova- via Gradenigo, 6/A.

La partecipazione all’incontro tecnico è gratuita.

Il programma dell'incontro e la scheda di adesione sono scaricabili dal alla sezione “CALENDARIO INCONTRI”.

05/12/2006- - info@aviel.it -



<< Indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 Avanti >>


............................................................................................................................
AVIEL - Albo Veneto degli Installatori Elettrici Qualificati

info: info@aviel.it