Archivio dei fatti, gli eventi, dei corsi e delle novità...
Pagina 10 di 47
In totale sono archiviate 233 notizie

Videosorveglianza e privacy 2015: road show - Vittorio Veneto (TV) - 1 dicembre 2015

Il 1 dicembre si svolgerà a Vittorio Veneto (TV) “Videosorveglianza e privacy 2015: road show”, evento al quale il nostro Albo ha dato il patrocinio.

Presentazione

In arrivo un più severo Regolamento Privacy: formarsi ora per non perdere occasioni di business e ridurre i problemi
L’agenda del Parlamento europeo prevede l’arrivo del nuovo regolamento a fine 2015 (salvo imprevisti) e che quindi che l'attuale quadro normativo a tutela della privacy verrà modificato, con un ulteriore inasprimento delle misure sanzionatorie. Le nuove regole riguarderanno molto da vicino il comparto security, ed in particolare la videosorveglianza, tecnologia che da oltre un decennio traina il settore con segni costantemente positivi. Purtroppo molti impianti vengono già ad oggi fermati, anche nel quadro dell'attuale ordinamento, per violazioni di principi cardine della privacy, con conseguente danno per le aziende committenti - che rischiano multe a quattro zeri, richieste di risarcimento e danni reputazionali.
Le forti opportunità di business per chi progetta ed installa sistemi di videosorveglianza possono quindi essere compromesse anche solo da un'applicazione disattenta della normativa privacy.
E il quadro è destinato ad assumere tinte ancor più fosche con l'avvento delle nuove e più severe disposizioni del nuovo Regolamento europeo)
E dire che, almeno nel quadro attuale, basterebbero pochi accorgimenti mirati.
I motivi più frequenti di sanzione da parte del Garante sono infatti violazioni di principi cardine, dettate più dall'improvvisazione che dalla complessità della normativa di riferimento.
Qualche esempio? L'omessa o inidonea informativa – un principio base della disciplina privacy, per giunta facilmente assolvibile (basta un cartello correttamente posizionato) e che tuttavia può far scattare una sanzione fino a 36 mila euro, se non adeguatamente espletato.
Un altro aspetto spesso oggetto di contestazioni da parte del Garante, e che peraltro resta invariato anche a seguito dell'emanazione del Jobs Act, è che l'installazione degli impianti di videosorveglianza deve rispettare la disciplina sui controlli a distanza posta dallo Statuto dei Lavoratori - la cui violazione viene ora sanzionata anche ai termini della legge privacy, di cui lo Statuto è parte integrante. Un ulteriore aspetto oggetto di continue verifiche preliminari, e fonte di superlavoro da parte dell'Authority, è relativo alle modalità di installazione di impianti intelligenti e delle relative misure da adottare.
Tutti aspetti che non consentono più all'installatore di improvvisarsi consulente di data protection o di prendere alla leggera delicate implicazioni come quelle della privacy.
Per gestire le criticità riguardanti la protezione dei dati, le aziende hanno oggi bisogno di professionisti preparati e credibili non solo per la parte tecnica, ma anche per la parte normativa, tanto più in vista del nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati, che introdurrà l'obbligo di conformità alla normativa fin dal progetto di un prodotto (privacy by design), il principio di responsabilità (accountability) per i danni cagionati a causa delle violazioni, nonché un inasprimento delle multe fino a 1 milione di euro, o addirittura commisurate in percentuale del fatturato globale del trasgressore. In tale prospettiva, si stanno affermando le certificazioni delle figure professionali, attraverso le quali un organismo abilitato verifica a monte che la persona possieda effettivamente caratteristiche di istruzione, esperienza, capacità e formazione.
La serietà del quadro sanzionatorio e i recenti controlli dell'Autorità Garante per il tramite della Guardia di Finanza, assieme ai profili di responsabilità civile comunque in capo a chi installa impianti di videosorveglianza, impongono in definitiva una conoscenza di base della disciplina privacy in tema di videosorveglianza. A tal fine, Ethos Media Group lancia un Roadshow itinerante sul territorio per far sì che gli installatori di sicurezza e non solo, possano giungere al nuovo Regolamento privacy già in possesso delle conoscenze minime che la legge tuttora prevede.

Partecipazione
Gratuita con test finale e assegnazione di attestati

In allegato la locandina con il programma del corso.

25/11/2015- La segreteria - info@aviel.it -
cliccare qui per scaricare invito e scheda di iscrizione



"QUADRI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE. AGGIORNAMENTO NORMATIVO E CORRETTA APPLICAZIONE"

L'Albo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati - UNAE Veneto

in collaborazione con AEIT Sezione Veneta,

organizza un incontro tecnico sul tema:
"QUADRI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE.
AGGIORNAMENTO NORMATIVO E CORRETTA APPLICAZIONE"

L'incontro si svolgerà venerdì 30 ottobre con inizio alle ore 14.30
presso l'Aula Ce, del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Padova

PROGRAMMA:
Ore 14.30 Registrazione partecipanti

Ore 14.45 Saluto e presentazione
Flavio Forcellini – Presidente AVIEL

Ore 15.00 Evoluzione normativa ed illustrazione generale delle
norme vigenti (CEI EN 61439 e CEI 23-51) .
Scelta del quadro: specifiche dell’impianto e prestazioni del quadro.
Verifiche e collaudi (eventuali novità rispetto alla precedente norma).
Modifiche apportate nei quadri esistenti.
Manutenzione dei quadri.
Pier Giorgio Confente – Direttivo AVIEL

Ore 17.00 Documentazione a corredo del quadro: marcatura CE e
dichiarazione di conformità.
Principali problemi che emergono dalle verifiche ispettive.
Responsabilità dell’installatore.
Paolo Mingardo – ARPAV Rovigo

Ore 18.30 Fine lavori

La partecipazione all’incontro da diritto a 3 crediti formativi ai fini della formazione continua dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati (D.M. 137/2012).


16/10/2015- La segreteria - info@aviel.it -
cliccare qui per scaricare invito e scheda di iscrizione



SURVEILLANCE SOLUTIONS DAY - Padova, 30 settembre 2015

Mercoledì 30 settembre 2015 si svolgerà a Padova presso l'hotel Sheraton un’ evento patrocinato dal nostro Albo dal titolo: SURVEILLANCE SOLUTIONS DAY. E' l’occasione per approfondire tutti gli aspetti evolutivi del settore e delle tecnologie relativi al concept di videosorveglianza moderna.
Il settore della Sicurezza, si sa, è decisamente sempre più importante. Ogni giorno l'intero comparto tecnologico dedica attenzione ai vari aspetti che ne stanno mutando l’approccio.
La Sicurezza è estremamente sentita e sempre più si parla della convergenza tra Sicurezza logica e Sicurezza fisica: in questo contesto, le tecnologie IP rappresentano una nuova opportunità di business.
La convergenza è dimostrata dal fatto che soluzioni quali videosorveglianza, controllo accessi, sicurezza perimetrale - e tante altre - sono sempre più coinvolte in questo processo e l’IP Security sta modulando il futuro e il presente della sicurezza.
Inoltre, nel corso dell’evento interverrà uno tra i maggiori esperti che esporrà gli ultimi aggiornamenti in tema di Videosorveglianza e Privacy alla luce di quanto stabilito dal provvedimento dell’Autorità Garante.

21/09/2015- - info@aviel.it -
Cliccare qui per scaricare la locandina con il programma



Videosorveglianza e privacy 2015: road show - Vittorio Veneto (TV) 19 ottobre 2015

Il 19 ottobre si svolgerà a Vittorio Veneto (TV) “Videosorveglianza e privacy 2015: road show”, evento al quale il nostro Albo ha dato il patrocinio.

Presentazione

In arrivo un più severo Regolamento Privacy: formarsi ora per non perdere occasioni di business e ridurre i problemi
L’agenda del Parlamento europeo prevede l’arrivo del nuovo regolamento a fine 2015 (salvo imprevisti) e che quindi che l'attuale quadro normativo a tutela della privacy verrà modificato, con un ulteriore inasprimento delle misure sanzionatorie. Le nuove regole riguarderanno molto da vicino il comparto security, ed in particolare la videosorveglianza, tecnologia che da oltre un decennio traina il settore con segni costantemente positivi. Purtroppo molti impianti vengono già ad oggi fermati, anche nel quadro dell'attuale ordinamento, per violazioni di principi cardine della privacy, con conseguente danno per le aziende committenti - che rischiano multe a quattro zeri, richieste di risarcimento e danni reputazionali.
Le forti opportunità di business per chi progetta ed installa sistemi di videosorveglianza possono quindi essere compromesse anche solo da un'applicazione disattenta della normativa privacy.
E il quadro è destinato ad assumere tinte ancor più fosche con l'avvento delle nuove e più severe disposizioni del nuovo Regolamento europeo)
E dire che, almeno nel quadro attuale, basterebbero pochi accorgimenti mirati.
I motivi più frequenti di sanzione da parte del Garante sono infatti violazioni di principi cardine, dettate più dall'improvvisazione che dalla complessità della normativa di riferimento.
Qualche esempio? L'omessa o inidonea informativa – un principio base della disciplina privacy, per giunta facilmente assolvibile (basta un cartello correttamente posizionato) e che tuttavia può far scattare una sanzione fino a 36 mila euro, se non adeguatamente espletato.
Un altro aspetto spesso oggetto di contestazioni da parte del Garante, e che peraltro resta invariato anche a seguito dell'emanazione del Jobs Act, è che l'installazione degli impianti di videosorveglianza deve rispettare la disciplina sui controlli a distanza posta dallo Statuto dei Lavoratori - la cui violazione viene ora sanzionata anche ai termini della legge privacy, di cui lo Statuto è parte integrante. Un ulteriore aspetto oggetto di continue verifiche preliminari, e fonte di superlavoro da parte dell'Authority, è relativo alle modalità di installazione di impianti intelligenti e delle relative misure da adottare.
Tutti aspetti che non consentono più all'installatore di improvvisarsi consulente di data protection o di prendere alla leggera delicate implicazioni come quelle della privacy.
Per gestire le criticità riguardanti la protezione dei dati, le aziende hanno oggi bisogno di professionisti preparati e credibili non solo per la parte tecnica, ma anche per la parte normativa, tanto più in vista del nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati, che introdurrà l'obbligo di conformità alla normativa fin dal progetto di un prodotto (privacy by design), il principio di responsabilità (accountability) per i danni cagionati a causa delle violazioni, nonché un inasprimento delle multe fino a 1 milione di euro, o addirittura commisurate in percentuale del fatturato globale del trasgressore. In tale prospettiva, si stanno affermando le certificazioni delle figure professionali, attraverso le quali un organismo abilitato verifica a monte che la persona possieda effettivamente caratteristiche di istruzione, esperienza, capacità e formazione.
La serietà del quadro sanzionatorio e i recenti controlli dell'Autorità Garante per il tramite della Guardia di Finanza, assieme ai profili di responsabilità civile comunque in capo a chi installa impianti di videosorveglianza, impongono in definitiva una conoscenza di base della disciplina privacy in tema di videosorveglianza. A tal fine, Ethos Media Group lancia un Roadshow itinerante sul territorio per far sì che gli installatori di sicurezza e non solo, possano giungere al nuovo Regolamento privacy già in possesso delle conoscenze minime che la legge tuttora prevede.

Partecipazione
Gratuita con test finale e assegnazione di attestati

In allegato la locandina con il programma del corso.

21/09/2015- - info@aviel.it -
Cliccare qui per scaricare la locandina con il programma



ILLUMINOTRONICA 2015 - Padova, 8 - 10 ottobre 2015

Informiamo che dall’8 al 10 ottobre p.v., presso la Fiera di Padova, si svolgerà la manifestazione Illuminotronica 2015 promossa da Assodel (Associazione Nazionale Distretti Elettronici), a cui il nostro Albo ha dato il patrocinio.
Si tratta di un’interessante manifestazione dedicata all’illuminazione a LED e alle soluzioni smart al servizio dell’individuo (Human Centric Lighting & Technologies) nel cui ambito si svolgeranno numerosi convegni ed incontri tecnici
ILLUMINOTRONICA – dall’8 al 10 ottobre a Padova – si suddivide in tre aree:
1 - lighting & design: human centric lighting
per chi progetta, produce e fornisce corpi e soluzioni di luce
2 - hut: human centric technologies
per chi progetta, produce e fornisce hardware e software per la controllabilità avanzata dell’ambiente
3 - elettronica micro
il riferimento per chi fa parte della industria elettronica proposto
Tre eventi paralleli per un evento professionale unico in Italia articolato in una fitta serie di convegni e iniziative rivolti ai professionisti e ai buyer “della luce”: tecnici illuminotecnici,
progettisti, impiantisti, installatori, imprese, architetti, lighting designer con focus su:
- LED e smart lighting: le nuove tecnologie per la gestione della luce
- Domotica: soluzioni e applicazioni
- risparmio energetico
- lighting design italiano – con particolare riferimento all’ambito commercial (hospitality, ristorazione, retail)
- nuove opportunità formative e occupazionali
Per maggiori informazioni sull’evento, segnaliamo il sito di riferimento: www.illuminotronica.it

21/09/2015- - info@aviel.it -



<< Indietro 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 Avanti >>


............................................................................................................................
AVIEL - Albo Veneto degli Installatori Elettrici Qualificati

info: info@aviel.it